Uncategorized

Luciana Rota su LinkedIn: UN WORKSHOP PLANETARIO A CA DEL MONTE CON GAL OLTREPO PAVESE

Luciana Rota su LinkedIn: UN WORKSHOP PLANETARIO A CA DEL MONTE CON GAL OLTREPO PAVESE

Circa il 75,3% degli intervistati dichiara di frequentare l’Oltrepò Pavese come meta per gite ed occasioni di svago nel fine settimana e solo il 20% come meta di visite e vacanze durante penalty shoot out sisal tutto l’anno. Tra i territori in esame l’Oltrepò Pavese risulta essere il luogo in cui vivere più selezionato tra i tre territori. L’inaugurazione del festival, tenutasi il 9 ottobre in Aula Volta, ha dato il via a un dibattito stimolante sul futuro delle aree rurali, coinvolgendo esperti e rappresentanti del Gal Risorse Lomellina e del Gal Oltrepò Pavese. Questo incontro ha sottolineato il ruolo del festival come piattaforma di confronto su questioni importanti come la valorizzazione delle aree rurali e nuove forme di lavoro, dall’approccio del telelavoro al nomadismo digitale.

Martini & Rossi: il nuovo volto di un’icona dell’aperitivo italiano

  • L’evento è stata un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dedicate alla biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse.
  • Gli incontri del GAL organizzati a Varzi presso la Sede della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, che è anche la sede operativa temporanea del Gruppo di azione locale del territorio, “sono stati esattamente strategici e sinergici con il lavoro programmatico dell’Ente montano che rappresenta i Comuni dell’Alto Oltrepò per lo più coincidenti con i Comuni del piano di sviluppo delle Aree Interne.
  • L’appuntamento di Verona rappresenta per il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il lancio di un nuovo progetto di comunicazione, massivo, interattivo, social, inclusivo per tutte le declinazioni – i caratteri – dei suoi vini a Denominazione.
  • Supporto nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica, redazione degli atti e della modulistica di gara, preparazione dell’offerta, gestione ed esecuzione del contratto.
  • Dal 2022 segue il corso di laurea magistrale in Diritto dell’Innovazione per l’impresa e le istituzioni presso l’Università di Pisa.

Laureata presso l’Università degli Studi di Torino.Iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Cuneo.Cassazionista. Dal 2022 segue il corso di laurea magistrale in Diritto dell’Innovazione per l’impresa e le istituzioni presso l’Università di Pisa. Laureato presso l’Università di Pisa con una tesi in Diritto antitrust sulle intese restrittive della concorrenza nell’industria farmaceutica alla luce del caso Avastin-Lucentis. Pianificazione economico, finanziaria e fiscale di impresa e gruppi; assistenza al governo societario anche in operazioni straordinarie.

Contributi e meno tasse per abitare in Oltrepò

L’offerta di welfare nel territorio ha fatto sempre più affidamento su soggetti del terzo settore e su risorse messe a disposizione da attori filantropici garantendo al territorio una qualche capacità sopperire almeno in parte alle crescenti carenze di attività e servizi a supporto dell’abitare. Lo spopolamento e la mancata spinta alla terziarizzazione dell’area ha poi permesso all’Oltrepò Pavese di preservare, nonostante i fenomeni citati, la propria varietà ecosistemica che lo caratterizza tra le zone più varie d’Europa in termini di biodiversità naturale. Le aree interne lombarde sono innervate da saperi e conoscenze diffusi, alcuni ancora vitali, alcuni in declino e altri ancora da creare e far rinascere perché necessari per il futuro. Questi saperi sono di frequente diffusi e riprodotti da importanti istituti di formazione e istruzione, altre volte da altri attori locali e dal sistema sociale nel suo complesso. Tuttavia, tali saperi e tali conoscenze non riescono ad arrivare all’insieme della popolazione, determinando così l’esclusione di alcuni gruppi sociali, né sono sempre sufficienti a rispondere alle aspettative delle giovani generazioni che si trovano a non poter proseguire in queste aree i propri progetti di vita, sia che vi siano nati sia che vogliano venire da altrove.

Avvio progetto

Il Festival IT.A.CÀ 2024 con un programma ricco e variegato, ha saputo coinvolgere e ispirare un pubblico sempre più attento alle tematiche legate alla sostenibilità, all’accoglienza, a quanto Pavia e provincia abbiano da offrire sotto numerosi punti di vista. La Mostra Mercato in Cupola Arnaboldi, dedicata alla scoperta delle diverse specie fungine, è stata l’occasione per apprendere di più su questi organismi affascinanti e sulla loro importanza nell’ecosistema. L’evento è stata un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dedicate alla biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse. I laboratori artistici, che hanno coinvolto cittadini di tutte le età, hanno offerto un’opportunità unica di espressione creativa, mentre la presentazione del libro “Migrazioni verticali. ” presso la libreria Il Delfino, ha stimolato uno stimolante dibattito sulla montagna come alternativa alla vita nella metropoli. Il sabato sera ha riservato un momento di grande divertimento con il teatro di improvvisazione in Aula del ‘400.

Nel Pavese. La rivincita della campagna: il fascino sempreverde di Lomellina e Oltrepò

Ha maturato specifiche competenze nella consulenza societaria e nella fiscalità d’impresa; scelta degli assetti societari e della loro conformazione; fiscalità di gruppi societari e patrimoni anche familiari. Supporto nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica, redazione degli atti e della modulistica di gara, preparazione dell’offerta, gestione ed esecuzione del contratto. VartWeek 2022 contribuisce ad animare costantemente uno dei Borghi più belli d’Italia, Varzi, alle porte dell’Antica Via del Sale, e lo fa con un percorso anche formativo che mira a riattivare i sensi tramite sei laboratori in tre giorni, incontri e spettacoli, con il coinvolgimento di artisti di levatura nazionale ed internazionale che creano così un legame profondo con questo borgo. ZAVATTARELLO – Un convegno e una serie di progettualita’ per ridisegnare l’Oltrepo Pavese e renderlo ancora più appetibile, insieme al Pavese ed alla Lomellina, per accogliere i cittadini dell’area metropolitana milanese che aspirano ad un migliore stile di vita. Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie, eventi e aggiornamenti su offerte speciali. Iscrivendoti accetti la nostra Informativa sulla privacy e fornisci il consenso a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Progettando e creando opere che si integrano nel territorio e stimolano la riflessione sulla memoria e sull’appartenenza, le installazioni, caratterizzate da un linguaggio artistico contemporaneo, hanno invitato i cittadini a immaginare nuove forme di identità collettiva. Questo momento di incontro ha dimostrato l’importanza del Festival come piattaforma di incontro e confronto su temi cruciali come la valorizzazione delle aree rurali connessa a nuove forme di lavoro a distanza dal già noto smart working sino al nomadismo digitale. Consulenza e assistenza in tutte le fasi inerenti alla realizzazione di un investimento immobiliare, relativamente ad aspetti commerciali e fiscali.Assistenza nelle operazioni di acquisto e vendita di attività immobiliari e individuazione della struttura fiscale più efficiente ed adeguata all’investimento. Consulenza stragiudiziale e assistenza innanzi le Corti di Giustizia Tributaria inerenti tutte le vertenze di carattere tributario sia dalle prime fasi del controllo sia successivamente all’emanazione dell’atto impositivo. Assistenza giudiziale e consulenza stragiudiziale per fattispecie criminose attinenti alla responsabilità penale a carico dell’imprenditore commerciale per l’impresa individuale ed all’amministratore per l’attività d’impresa. Si occupa, in particolare, di obbligazioni, contratti civili e commerciali, procedure concorsuali e responsabilità civile.